Assistenza Whatsapp online
Vinibianchirossi by Karver
      Barolo Ravera 2017 - G.D.Vajra
      • Barolo Ravera 2017 - G.D.Vajra

      Barolo Ravera 2017 - G.D.Vajra

      75,00 €
      Tasse incluse

      “Il Barolo Ravera 2017 è stupendo fin da subito. Petalo di rosa, frutta a bacca rossa dolce, lavanda, spezie ed erbe essiccate in un Barolo di grandissima presenza. Buccia d'arancia, cannella e cedro si sviluppano più tardi, aggiungendo sfumature di dimensione. Il 2017 sarà affascinante da seguire. Oggi è semplicemente mozzafiato" A. Galloni, Vinous.

      Formato

      VIGNETI E TERROIR: La Ravera si trova alla confluenza di due matrici geologiche diverse. Nel corso di milioni di anni gli strati si sono sovrapposti, creando un suolo piuttosto fragile e soggetto a erosione, ma dalle enormi potenzialità. Prevalenza di Marne di Sant’Agata Fossili, intervallate da depositi sabbiosi ricchi di ferro (Formazioni di Lequio). Quota altimetrica media: 360 m.s.l.m. 

      VENDEMMIA E VINIFICAZIONE: La vendemmia è stata effettuata il 9 ottobre . Dato l’ottimo equilibrio della maturazione, la macerazione è durata 45 giorni, di cui 5 a cappello sommerso. Fermentazione malolattica in acciaio nella primavera successiva. 

      AFFINAMENTO: 30 mesi in botte di rovere di Slavonia da 30hL prima dell’imbottigliamento.

      NOTE DI DEGUSTAZIONE: Color rubino brillantissimo. Grafite, cenere, ciliegia e bacche rosse selvatiche. Ruggine e iodio in sottofondo. Il palato si distingue per nerbo ed energia. Lungo e teso, con tannino croccante e piccoli frutti selvatici. 

      CURIOSITA’: - Negli anni ’80 Milena e Aldo già coltivavano alcune vigne alla Ravera. Leggenda vuole che Giuseppe sia nato dopo una passeggiata per mangiare le ciliegie della Ravera. - La prima annata prodotta della nuova era è il 2010. - È attualmente la più piccola produzione Vajra di Barolo di singolo vigneto. - Il vigneto della Ravera si apre a Sud. La sua forma ad anfiteatro accoglie i raggi del sole e le brezze in modo complementare a quello del Bricco delle Viole, il quale si staglia come la prua di una nave: 100mt più in alto e 1 km più a nord.

      5 Articoli

      Riferimenti Specifici