
Sicilia
In Sicilia, isola e regione più a sud di tutta Italia, la vite da vino viene coltivata sin dall’antichità con risultati peculiari, ma è solo di recente che la produzione locale sta guadagnando fama e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, sia per quanto riguarda i vini rossi che i bianchi. La zona più estesa di produzione si trova nella parte occidentale dell’isola, nelle province di Trapani e Palermo, dove si producono il Marsala, l’Alcamo e le numerosissime versioni del Contessa Entellina Doc. Nella parte sud orientale, tra Ragusa e Siracusa si produce l’unico Docg della Sicilia, il Cerasuolo di Vittoria, assieme all’Eloro, il Moscato di Noto e il Moscato di Siracusa Doc. In provincia di Catania, il terreno vulcanico ai piedi dell’Etna fornisce il terreno ideale per la coltivazione dell’omonimo Doc, mentre vicino a Messina si produce il Faro. Per quanto riguarda le isole minori, troviamo il Malvasia delle Lipari Doc e il Moscato ed il Passito di Pantelleria Doc.
Ci sono 8 prodotti.