- Nuovo prodotto

Il colore rosso con riflessi violacei, rimanda alla dolcezza di una frutta scura di raffinata eleganza. Intenso e ricco al naso, è al tempo stesso concentrato e armonioso: fiori e frutti da giovane per lasciare posto al fieno, al tabacco, alle spezie. Al palato nuovamente frutta con venature di grafite conducono ad un crescendo di musica classica.
VARIETÀ 100% Barbera
DESCRIZIONE Dall’assemblaggio di sei terroirs, riconducibili al Tortoniano, all’Elveziano ed al Messianico, nasce una Barbera armonica ed elegante.
VIGNETI I vigneti Fossati, San Pietro, Passau e Fontanì (nel Comune di Barolo) sono ricchi di marne bianche, che conferiscono al vino delicatezza e note aromatiche e rinfrescanti di frutta rossa selvatica. La vigna Piedicucche (Comune di Novello) presenta terre più scure, ricche di argilla e ferro, che donano al vino volume e struttura. La formazione Elveziana del vigneto Bricco Bertone (Comune di Sinio), più calcarea e soprattutto più antica, caratterizza i vini con sfumature più scure, di frutta nera, incenso e cenere.
COLTIVAZIONE Vajra ha da sempre creduto nell’agricoltura sostenibile e nell’inerbimento naturale dei vigneti. Non si ricorre all’irrigazione e i diradamenti sono decisi in base all’annata.
VENDEMMIA E VINIFICAZIONE La vendemmia del Barbera avviene nella seconda metà di Settembre. Tutto il processo di raccolta e selezione avviene manualmente. La fermentazione dura 15-20 giorni, a secondo dell’annata. Fermentazione malolattica d’obbligo per questa varietà e maturazione, parte in botti di rovere e parte in acciaio inox per circa 12 mesi, completano l’opera della natura.
NOTE DI DEGUSTAZIONE Il colore rosso con riflessi violacei, rimanda alla dolcezza di una frutta scura di raffinata eleganza. Intenso e ricco al naso, è al tempo stesso concentrato e armonioso: fiori e frutti da giovane per lasciare posto al fieno, al tabacco, alle spezie. Al palato nuovamente frutta con venature di grafite conducono ad un crescendo di musica classica