- Nuovo prodotto

Il progetto Vegliamonte nasce a fianco del prestigioso marchio Parusso Armando di Parusso f.lli, quando nel novembre 2015 Marco e Tiziana iniziano a coltivare i terreni della cascina Baconotta in località Santa Rosalia, ad Alba. La proprietà è composta da una cascina tipica delle Langhe, con annessi fienile e stalla e 14 ettari di proprietà. 8 ettari sono vitati, 2 ettari sono coltivati a nocciole e i restanti sono boschi. Stretto è il legame che ha la città di Alba con i suoi borghi, tra questi quello di Santa Rosalia. Per questo vino il disciplinare prevede almeno il 70% di Nebbiolo e il 15% di Barbera. Si tratta di un assemblaggio che tradizionalmente si produceva per compensare i caratteri del Nebbiolo con quelli della Barbera: il “taglio all’albese”.
Il progetto Vegliamonte nasce a fianco del prestigioso marchio Parusso Armando di Parusso f.lli, quando nel novembre 2015 Marco e Tiziana iniziano a coltivare i terreni della cascina Baconotta in località Santa Rosalia, ad Alba. La proprietà è composta da una cascina tipica delle Langhe, con annessi fienile e stalla e 14 ettari di proprietà. 8 ettari sono vitati, 2 ettari sono coltivati a nocciole e i restanti sono boschi. Stretto è il legame che ha la città di Alba con i suoi borghi, tra questi quello di Santa Rosalia. Per questo vino il disciplinare prevede almeno il 70% di Nebbiolo e il 15% di Barbera. Si tratta di un assemblaggio che tradizionalmente si produceva per compensare i caratteri del Nebbiolo con quelli della Barbera: il “taglio all’albese”.