

Profumo intenso e fragrante con toni di pepe nero e noce moscata, nonché sensazioni fruttate che ricordano la ciliegia sotto spirito e le fragole. Ben equilibrato, sapore secco e persistente.
Due vigne producono le uve per questo particolarissimo vino: una è situata in località Massara (240 m. s.l.m.) in Verduno [foglio di Mappa X°: particelle n. 137p (impiantata nel 1988), 197p (impiantata nel 1972) e 200p (impiantata nel 2001)] di 1.24,00 ettari. L’altra si trova in località Olmo (340 m. s.l.m.) nel Comune di Verduno [foglio di Mappa VIII°: particelle n. 299p, 303p e 345 (impiantate nel 1989)] di 0.37,15 ettari. Il vitigno, autoctono del paese di Verduno, è il Pelaverga piccolo. Il terreno è costituito prevalentemente da terra bianca, calcarea ed argillosa. L’esposizione è a Sud-Est.
Riferimenti Specifici