

La tipologia Vergine è l’espressione più raffinata del marsala. Nasce dal connubio di tre elementi: uve Grillo, ottimo distillato di vino e almeno otto anni di affinamento in piccole botti di rovere. Marsala raffinato ed eclettico, ottimo aperitivo abbinato a pesce affumicato, bottarga e formaggi a pasta dura come il Parmigiano. Grande vino da meditazione. Particolare col cous cous di pesce.
TERRITORIO DI ORIGINE - Contrade di Birgi e Spagnola, fascia costiera a nord di Marsala.
VITIGNO - Grillo a grappolo spargolo.
TIPO - Vino Liquoroso
CLASSIFICAZIONE - DOC Marsala
TERRENO - Arido, poco fertile, di origine siliceo-calcarea.
ALTIMETRIA - Vigneti affacciati al mare a ridosso delle spiagge.
VIGNETI - Allevati tipicamente ad alberello marsalese con densità di almeno 5.000 ceppi per ettaro.
CLIMA - Insulare con inverni piovosi ed estati torride sferzate dai venti caldi dell’Africa.
VENDEMMIA - Manuale, a maturazione avanzata nell’ultima settimana di settembre.
VINIFICAZIONE - Pressatura di uve ad elevato tenore zuccherino per passare al mosto le preziose sostanze contenute nella bucce. Fermentazione a temperatura controllata e preparazione della concia con l’aggiunta, al vino ottenuto del solo distillato di vino secondo la tradizione del Marsala Vergine.
MATURAZIONE - Almeno 8 anni in antiche botti in rovere da 1.800 litri.
AFFINAMENTO - Almeno 6 mesi in bottiglia.
DEGUSTAZIONE Colore - oro antico con riflessi dorati. Profumo - di grande finezza con sentore di mandorle amare e miele bruciato. Sapore - asciutto, armonico, con fondo di vaniglia e radice di liquirizia.
GRADO ALCOLICO - 19,0% in vol.
RESIDUO ZUCCHERINO - Pochi grammi per litro.
TEMPERATURA DI SERVIZIO - Come aperitivo 8° - 10° C. Da meditazione 12° - 14° C.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI - Marsala raffinato ed eclettico, ottimo aperitivo abbinato a pesce affumicato, bottarga e formaggi a pasta dura come il Parmigiano. Grande vino da meditazione. Particolare col cous cous di pesce
MODO DI CONSERVAZIONE - In ambiente fresco (13° - 15° C.), non umido, al riparo dalla luce.
DURATA - Se conservato in cantine idonee, non ha praticamente limiti temporali.
PRIMO ANNO DI PRODUZIONE - Vendemmia 1981.