Al momento l'assistenza via Whatsapp è offline. Inviaci una mail o riprova fra le 8 e le 20 da lunedì a venerdì..
Vinibianchirossi by Karver
  • Nuovo prodotto
    "Jamais" Spumante Metodo Classico Extra Brut - Cascina Baricchi
    • "Jamais" Spumante Metodo Classico Extra Brut - Cascina Baricchi

    "Jamais" Spumante Metodo Classico Extra Brut - Cascina Baricchi

    30,00 €
    Tasse incluse

    Comune: Neviglie

    Località: Cascina Baricchi

    Tipologia: 70 % Pinot Nero 30%

    Vino di riserva solera ottenuto dai vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier, riesling e chennin blanc

    Vinificazione: Vinificazione in bianco e fermentazione in legno per il Pinot nero. Le cinque uve bianche vengono raccolte e vinificate insieme in vasca inox, successivamente aggiunte al vino di riserva solera dal quale tutti gli anni nel mese di novembre ne viene prelevata una parte per l’ottenimento della cuvèe pronta per la seconda fermentazione in bottiglia.

    Presa di spuma: viene fatta aggiungendo alla cuvèe una quantità di mosto ottenuto dalla vendemmia di uve riesling e chennin blanc attaccate da botritys.

    Fermentazioni: sia la prima che la seconda fermentazione avviene in maniera spontanea grazie ai lieviti naturali presenti sull’uva.

    Imbottigliamento: Vino messo in presa di spuma nel mese di Novembre.

    Sboccatura: il vino rimane sui lieviti circa 30 mesi

    Formato
    Quantità
    Il prodotto gode dell'offerta 5+1. Aggiungi 5 bottiglie al carrello, una sarà aggiunta come omaggio.

    Comune: Neviglie

    Località: Cascina Baricchi

    Tipologia: 70 % Pinot Nero 30%

    Vino di riserva solera ottenuto dai vitigni Chardonnay, Sauvignon Blanc, Viognier, riesling e chennin blanc

    Vinificazione: Vinificazione in bianco e fermentazione in legno per il Pinot nero. Le cinque uve bianche vengono raccolte e vinificate insieme in vasca inox, successivamente aggiunte al vino di riserva solera dal quale tutti gli anni nel mese di novembre ne viene prelevata una parte per l’ottenimento della cuvèe pronta per la seconda fermentazione in bottiglia.

    Presa di spuma: viene fatta aggiungendo alla cuvèe una quantità di mosto ottenuto dalla vendemmia di uve riesling e chennin blanc attaccate da botritys.

    Fermentazioni: sia la prima che la seconda fermentazione avviene in maniera spontanea grazie ai lieviti naturali presenti sull’uva.

    Imbottigliamento: Vino messo in presa di spuma nel mese di Novembre.

    Sboccatura: il vino rimane sui lieviti circa 30 mesi

    36 Articoli

    Riferimenti Specifici