Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Fattoria La Rivolta” è a Torrecuso in provincia di Benevento alla contrada Rivolta. Dal 1998 le uve prodotte nei vigneti della famiglia Cotroneo sono vinificate all’interno di una splendida masseria in pietra ristrutturata e restaurata con gusto e amore. E’ stata dotata delle attrezzature più idonee alla corretta vinificazione ed è in continua evoluzione ed aggiornamento. La famiglia Cotroneo è da sempre impegnata in svariati campi professionali ed imprenditoriali; da quello bancario a quello industriale a quello edile, da quello medico e farmaceutico a quello del termalismo. Ai primi del novecento, dalla passione dei nonni Giovanni e Teresa nasce l’azienda agricola. Unendo le loro forze ed acquisendo sempre nuovi terreni nelle contrade Ciurica, Rivolta e Roseto, danno vita ad una delle più estese e produttive aziende agricole della provincia di Benevento. Alla loro morte gli oltre 120 ettari furono ripartiti tra gli otto figli. Nel 1991 due fratelli, Mario e Bruno, decidono di unire i loro terreni in una gestione comune; nasce così la “Ciurica s.n.c.”. Dal 1997 dalla passione di Paolo, esponente di terza generazione, si ha una svolta improntata alla qualità del vigneto e proiettata verso l’obiettivo di trasformare per la prima volta le uve in vino, con lo scopo di affacciarsi nell’affascinante mondo della commercializzazione. Nasce il marchio “Fattoria La Rivolta”. Da quell’anno è un cantiere in piena effervescenza, con le sorelle Giovanna e Gabriella e il cugino Giancarlo si ristruttura vigneto e cantina. Si ottiene la conversione e certificazione per la produzione biologica. I terreni aziendali sono tutti collinari e di natura calcareo-argillosa. Sono circa 29 gli ettari coltivati a vigneto. Dal 1997 sono coltivati con metodologie biologiche e dalla vendemmia 2001 tutte le uve prodotte in azienda sono certificate biologiche dall’ICEA, organismo di controllo autorizzato. Seguendo un preciso e graduale programma dal 1998 ad oggi si è proceduto al reimpianto di circa l’80% del vigneto. Le uve sono tutte appartenenti alla doc Taburno o Sannio. Il nuovo vigneto è stato piantato tutto a spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Le uve raccolte in azienda sono, a bacca bianca, falanghina, coda di volpe, fiano e greco; a bacca rossa sono aglianico e piedirosso. La cantina, dotata delle attrezzature più moderne, è suddivisa in due strutture, una prettamente tecnica destinata alla vinificazione e l’atra, collocata all’interno della fattoria antica, dove ha luogo l’affinamento e l’imbottigliamento dei vini..
Prova a fare nuovamente la ricerca