

I bianchi di Corton sono sempre Chardonnay strutturati e necessitano di almeno 10 anni di invecchiamento per esprimersi al meglio.
Si esprimerà al meglio dopo 10 anni ma continuerà a maturare per 20.
Corton-Charlemagne deve il suo nome all'imperatore del Sacro Romano Impero Carlomagno, che ne era proprietario. Il vigneto si trova nella parte superiore della collina di Corton, nella Côte de Beaune, fra i villaggi di Ladoix-Serrigny e Pernand-Vergelesses. Corton-Charlemagne è un'appellazione Grand Cru riservata esclusivamente a vini bianchi prodotti da uve Chardonnay. La parte inferiore della collina, anch'essa costituita da vigneti Grand Cru, è invece riservata alla coltivazione del Pinot Nero e produce i vari Grand Cru Corton. Corton-Charlemagne è il più esteso Grand Cru per vini bianchi della Borgogna (produce circa il doppio del complesso dei Grand Cru di Montrachet) e il Cru ha diverse esposizioni: Sud, Sud-Ovest e Nord-Ovest. I vini prodotti con esposizione a Sud sono sempre più corposi e cremosi mentre quelli da uve esposte a Sud-Ovest, come in questo caso, tendono ad essere più austeri e minerali.